Home aree

aree

Aree tematiche e categorie Dalla Piramide al Cerchio: La Persona al Centro | Finanza & Dintorni | Dimensione 4.0 | Social & Media.

La sicurezza informatica in rete: la privacy ci tutela
Intervista di Guido Zaccarelli all'Avvocato Guido Sola, esperto di diritto penale e modelli di organizzazione e gestione Risk management e Risk Assessment. La cultura aziendale - ed il rischio aziendale che implica - per sua stessa natura, non può che essere adattiva, essendo il contesto sociale, culturale e ambientale d’ogni...
La famiglia deve accompagnare le passioni dei giovani perchè è il momento nel quale si formano le vere identità e si comprende quale potrebbe essere la strada del futuro. Ho scelto il pianoforte osservando mio fratello. Lì è nata la passione che ha trovato la sua identità a vent'anni quando...
Il prof. Alberto Carrara ci parla delle neuroscienze Per neuroscienze s'intende tutta quel grande settore delle discipline biomediche che ha come organo studio il sistema nervoso e il cervello Si tratta sostanzialmente della genesi, dello sviluppo e delle strutture delle funzioni del sistema nervoso e in particolare quelle del cervello.  
Telemedicina: regole di continuità assistenziale
Con la prof.ssa Graziella Pellegrini, una eccellenza dell'Università di Modena, riconosciuta a livello internazionale per i suoi studi e ricerche sulle cellule staminali, parleremo di una speranza, Holoclar,una terapia avanzata a base di cellule staminali autologhe in grado di restituire la vista a pazienti con gravi ustioni alla cornea
I giovani vivono in un clima di incertezza e devono cercasi un posto nel mondo, studiando e lavorando con impegno, volontà e determinazione. Chiara Contri, laureata in Farmacia e presidente distrettuale LEO CLUB per l'Emilia e la Spezia, e Marta Rossitto, ingegnere gestionale e specializzata in pianificazione della produzione, ci...
Il Rinascimento gastronomico. Video Intervista di Guido Zaccarelli a Manuela Di Luccio, ex ristoratrice, giornalista pubblicista e consulente per la comunicazione delle attivita' di ristorazione per le associazioni di categoria e le botteghe. Manuela, nel suo percorso personale e professionale da Agropoli a Bologna ci racconta il valore della tavola...
La definizione di un dato in “ formato digitale ” è sinonimo di una informazione in formato numerico, formato da una sequenza di 1 e 0 (per esempio un file salvato a pc in qualunque formato), a differenza di una informazione rappresentata in modalità analogica, tipicamente fruibile su un...
Come comunicano le cellule tra di loro nel modo tradizionale che tutti noi conosciamo Che cosa è l’esperienza cellulare? Cosa sono i geni Che cosa è l’RNA e quale è la differenza con il DNA? Cosa rende l’RNA così speciale? Che cosa ‘intende per identità cellulare? Cosa c'è di particolare nel tipo di comunicazione...
Hacker, questi sconosciuti? come proteggere i dati da attacchi esterni
Un affascinante viaggio nel cuore della storia per raccontare la vita delle donne, quelle che hanno segnato il tempo, un ritorno al passato e uno sguardo al futuro
Traumi, disturbi e sintomi: analizziamo le dinamiche e la possibilità di riparazione.
le mappe mentali nascono per fare brainstorming e prendere appunti, evolvendosi nel tempo e prendendo piede con gli strumenti informatici. la differenza tra strumento tecnologico e strumento metodologico, le mappe mentali hanno certe particolarità rispetto a quelle concettuali: chi ha solo il martello vede solo chiodi Le mappe mentali sono a...
Scrivere è un’arte che raggiunge il sublime quando sfiora con l’emozione la luce della creatività. “Scriviamo, racconti di scrittura creativa”, a cura di Roberta De Tomi, è una antologia inedita di racconti nati all’interno di un percorso realizzato nell’ambito dell’omonimo corso di scrittura creativa, organizzato dall’Assessorato alla Cultura del Comune...
Con prof.ssa di lettere Beatrice Crepaldi parleremo di un tema oggi molto interessante che riguarda tutti noi, che riguarda la relazione tra Latino e Greco 4.0 Non esiste futuro senza conoscere il passato. Il greco e il latino scompongono la complessità e consentono alle persone di risolvere i problemi. La scuola...
una serata dedicata alla scuola, ai giovani, al loro futuro e alla possibilità di conseguire il diploma in quattro anni. In Emilia Romagna molte scuole stanno sperimentando questa possibilità
Video intervista di Guido Zaccarelli a S.Em. Cardinale Matteo Maria Zuppi. Un sentimento che da poco ha iniziato ad abbracciare un comune sentire sociale, ancora oggi troppo lontano dal trovare una reale azione corale, e una concreta applicazione all’interno dei contesti organizzativi, per la mancata adesione della società ad agire...
La moda è passione e creatività. Nasce dall'intuito osservando la realtà e immedesimandosi nella donna, giovane e libera che affronta la giornata in modo sereno Il successo è la famiglia che aiuta e sostiene ogni momento della giornata per raggiungere il bene comune
Laura Solieri e' giornalista pubblicista ed esperta di comunicazione nel settore no-profit. Con Edizioni Artestampa ha pubblicato le sue poesie e recentemente il libro per bambini 'Ottavio e il Bullone Magico' illustrato da Monica Morselli. Tendiamo spesso a concentrarci sempre sulle cose che non funzionano senza dare spazio a quelle che funzionano. Il volontariato...
Un evento straordinario con tre ricercatori dell'ENEA che ci hanno parlato del PRNA, il valore della ricerca scientifica in Antartide per promuovere un mondo migliore.
“Vietato copiare!!!” ce lo insegnano sin dalle prime lezioni a scuola, perché significa che non sei bravo, non sei capace, non sei creativo, non ti impegni, non ne hai voglia e che risulta più facile appropriarsi di quello che è già pronto con minima fatica e sforzo. In ambiente informatico,...
Abbiamo affrontato con il nostro Presidente alcuni temi di rilevanza strategica per la nostra regione e per i nostri territori, come ad esempio economia, energia, il turismo, la tecnologia, la ricerca e lo sviluppo e soprattutto i giovani, le start-up    
Essere mentorship dei giovani talenti del Dream Team, al Giffoni Next Generation 2020, è stata una grande opportunità di crescita personale, per raccogliere le idee e suggerire come trasformare i sogni in innovazione. Uno stimolo per motivare le imprese a valorizzare i giovani talenti, evitando di rallentare il loro desiderio...
Perché parlare di inflazione e di deflazione? Cosa sono l'inflazione e la deflazione? Sono un bene o un male? Come impatta sul potere d’acquisto sul potere d’acquisto l’inflazione? Come si può contrastare l’inflazione? Quali sono le implicazioni per i risparmiatori? L’inflazione erode il risparmio? L’aumento dei prezzi fa...
Con il prof. Lorenzo Galluzzi, nativo di Zocca, che ha pubblicato più di 500 articoli scientifici su riviste internazionali peer-reviewed, abbiamo cercato di comprendere come si realizza uno studio sul tumore della mammella e i meccanismi immunologici con cui il cancro resiste alle terapie correttamente utilizzate nella clinica
Da quando il coronavirus ha fatto il suo ingresso nelle nostre vite, tutto è cambiato. Niente più contatti. Lavoro da casa. E scuole chiuse, quanto meno fino a fine anno. Uno scenario impensabile fino anche solo ad un anno fa. La vita familiare è tornata al centro della vita. Tutto d’un tratto,...
La relazione tra le persone: bellezza unica e irripetibile che consente di far diventare un uomo "un vero uomo" che si relaziona con la sua identità e si pone le domande sulle questioni della vita e della sua esistenza, pensando ai giovani come un sarto pronto a realizzare un...
Una serata da non perdere con S.E.R. Mons. Douglas Regattieri, per il valore etico, sociale e morale che riguarda l'impegno della Caritas nella gestione della emergenza in Ucraina, il valore della persona, la promozione della dignità umana, le azioni messe in campo per dare una speranza di vita alla...
Magia, illusione e realtà hanno illuminato il dialogo con Roberto Ferrari e apprezzato il valore sociale per il progetto rivolto alla oncoematologia pediatrica realizzato con il Rotary Realtà e percezione, meccanismi cognitivi del cervello, atteggiamento e consapevolezza  
Alimentazione responsabile e consapevole: un passo importante verso la salute
Intervista esclusiva del 3 luglio 2015 nel salotto di casa con il Dr. Mario Veronesi, padre del biomediale di Mirandola. BELL.CO. (la Bella Compagnia) era un'azienda costituita da persone molto ben affiatate e motivate. Molti collaboratori era diventati anche soci e pertanto pienamente coinvolti nel progetto. Un messaggio ai giovani. Come...
Come una idea può trasformarsi in innovazione di prodotto grazie alle conoscenze e alle competenze delle persone e delle aziende che, portate a fattore comune, sono in grado di promuovere il valore della salute e del benessere della nostra società. Uno stimolo per i giovani che nella scuola possono formarsi...
Il futuro è nelle idee: Realizzare i propri obiettivi con le startup
Le letture e la cultura consentono di vedere il mondo da più prospettive e di osservare scenari altrimenti invisibili necessari per costruire la propria identità. Lo studio post diploma è fondamentale per acquisire nuove conoscenze e competenze necessarie per affrontare con consapevolezza le sfide del domani La società dl oggi e...
Guardare e interrogare i quadri di David Marazzi, deve essere occasione per avere il coraggio di guardare e interrogare innanzitutto se stessi. L'immersione visiva in pennellate e colori precede quella spirituale che culmina in un forte lavoro di introspezione personale. I quadri e i lavori su carta sono rivolti a...
Con il Neo Presidente del comitato regionale giovani imprenditori dell’industria di confindustria Emilia Romagna Ivan Franco Bottoni abbiamo parlato di com’è stato l’incontro con il gruppo giovani imprenditori, di quali strategie mettere in atto per i giovani per farli diventare imprenditori, di scuola, formazione, alternanza scuola lavoro, l’importanza di...
La velocità nella diagnosi SALVA LA VITA, un percorso intrapreso dal Lions Club Carpi Host per dotare il Pronto Soccorso di Carpi di strumenti all'avanguardia. Parleremo dell importanza della tecnologia come strumento d'indagine sempre più mirata alla diagnosi e alla cura del paziente e del ruolo fondamentale che deve legare...
Gradito ritono di Silvia Diazzi che dal Kenya ci accompagna in un mondo a dir poco affascinante. Insieme andremo alla scoperta della storia, della vita, della cultura e delle tradzioni Masaai, un popolo che vive sugli altopiani intorno al confine fra Kenya e Tanzania
#esseregiornalista2020 Il sorriso è il sipario della vita che ogni giorno si apre per infondere agli altri un momento di gioia. Le luci della ribalta illuminano la scena e il compito è di essere te stessa, sempre, anche quando un mattino il sole si sveglia immerso nel calore delle nuvole.
Un evento di straordinario interesse da non perdere che riguarda l'intera società per il valore del relatore e per i contenuti riferiti alla riforma Cartabia, misure rivolte al potenziamento delle garanzie difensive e della tutela della vittima del reato, la ragionevole durata del processo, e l’improcedibilità in caso di...
Giovani e StartUp: apprendimento attivo della scuola del futuro
Gli studi musicali andrebbero presi molto più sul serio e i bambini andrebbero avviati appena possibile allo studio di uno strumento. Tantissimi studi hanno dimostrato che la musica migliora la creatività e l’immaginazione, crea un atteggiamento più positivo verso l’apprendimento, Incrementa le conoscenze linguistiche: leggere uno spartito è come leggere...